Un fotografo per capodanno

Festeggiare l’ultimo dell’anno è un avvenimento importante, dire addio ai 12 mesi appena passati e inaugurare i prossimi 12, sperando ovviamente che siano sempre migliori. A fine anno i propositi per il nuovo sono entusiasmanti, in tanti casi non si realizzeranno le cose che ci siamo proposti, ma in ogni caso è importante pensarci e partire positivi.

Per chi ama la fotografia, Capodanno è un momento unico, perché ci sono davvero tante possibilità di immortalare su “pellicola” (forse sarebbe meglio dire sulla memoria della nostra schedina SD) dei momenti unici ed importanti.

Partiamo dai fuochi d’artificio, sempre bellissimi e in grado di attirare l’attenzione di grandi e piccini. I fuochi sono uno spettacolo e fotografarli non è facilissimo. Bisogna porre molta attenzione al settaggio della macchina fotografica, in maniera particolare se si sta usando una reflex, e capire come impostare al meglio la modalità manuale, che è quella che regala le foto più belle. Secondo il sito di fotografia Tecnica Fotografica, il diaframma dovrebbe essere compreso tra f/8 e f/16, così da avere la migliore profondità di campo possibile, mentre il tempo di scatto compreso tra 1 e 10 secondi. Fondamentale è il treppiede, che mantiene la macchina fotografica ferma per il giusto periodo di tempo.

A capodanno è bello fotografare anche le persone per strada e i vari eventi che si tengono nelle città italiane. In questo caso le impostazioni sono diverse e cambiano a seconda del soggetto che si sta immortalando: per le foto fuori occorre una buona ISO (ma non troppa altrimenti il rumore è eccessivo), mentre per le foto da fare a capodanno nelle discoteche di Milano, dunque all’interno, non bisogna sottovalutare neanche l’apertura. Qui c’è una bella discussione su come fare foto in disco.

Il capodanno può essere il momento ideale per divertirsi a fare il fotografo, le opportunità di cogliere qualche cosa di spettacolare sono tante e c’è davvero l’imbarazzo della scelta.